A partire dal 07 giugno sarà possibile presentare domanda di agevolazione sul nuovo bando promosso dalla Regione Toscana a favore dell’internazionalizzazione delle imprese regionali.
Possono accedere ai contributi le PMI toscane appartenenti al settore manifatturiero o turistico sia in forma singola che associata. Il bando è inoltre aperto anche ai liberi professionisti in quanto equiparati alle imprese.
La dotazione finanziaria complessivamente disponibile per l’apertura della edizione 2017 del bando è pari ad € 8.500.000,00 così ripartiti:
- per l’Azione 3.4.2. sub a) denominata “Internazionalizzazione del sistema produttivo regionale: aiuti export MPMI manifatturiero”: l’importo di € 7.500.000,00
- per l’Azione 3.4.2. sub b) denominata “Internazionalizzazione e promozione sui mercati esteri del sistema dell’offerta turistica delle MPMI”: l’importo di € 1.000.000,00.
Gli aiuti per la realizzazione dei progetti di investimento sono concessi nella forma di contributo in conto capitale a fondo perduto, anche sotto forma di voucher limitatamente alle spese sostenute con fornitori nazionali. L’entità dell’agevolazione e della spesa massima ammissibile variano in base alla tipologia di servizio acquisito e in relazione alla dimensione dell’impresa, come dettagliato nella seguente tabella:
Attività ammissibili |
Intensità dell’aiuto e massimali di spesa |
||
Micro |
Piccole |
Medie |
|
C.1 Partecipazione a fiere e saloni di rilevanza internazionale | 50%
30.000 € |
50%
40.000 € |
40%
40.000 € |
C.2 Promozione mediante utilizzo di uffici o sale espositive all’estero | 50%
80.000 € |
50%
100.000 € |
40%
120.000 € |
C.3 Servizi promozionali | 50%
20.000 € |
50%
30.000 € |
40%
40.000 € |
C.4 Supporto specialistico all’internazionalizzazione | 50%
20.000 € |
40%
30.000 € |
30%
40.000 € |
C.5 Supporto all’innovazione commerciale per la fattibilità di presidio su nuovi mercati | 50%
20.000 € |
40%
30.000 € |
30%
40.000 € |
Solo relativamente alle attività ricomprese nella tipologia di servizio C.1 “partecipazione a fiere e saloni”, sono ammissibili le spese sostenute a partire dal 01 aprile 2016. Tutte le altre tipologie di spesa, ricomprese nei servizi dal C2 al C5, non devono essere state sostenute al momento della presentazione della domanda. I progetti di investimento dovranno concludersi entro 12 mesi dalla data di pubblicazione del provvedimento di concessione dell’aiuto.
Novità di quest’anno, rispetto alle passate edizioni, è la possibilità di presentare domanda contenente un progetto riferito alla sola categoria di spese C1, partecipazione a fiere e saloni di rilevanza internazionale.
Questa voce di spesa comprende, oltre alle fiere e i saloni internazionali da svolgersi in Paesi esterni all’UE, anche la partecipazione a Fiere e saloni nell’ambito dell’UE, purché di rilevanza internazionale. A tal fine:
– gli eventi che hanno sede in Italia di rilevanza internazionale sono elencati nel Calendario fieristico nazionale 2017
– per gli eventi esteri che hanno luogo all’interno dell’Unione Europea ai fini di stabilire il carattere internazionale dell’evento si farà riferimento alla percentuale di visitatori esteri, che dovrà essere pari ad almeno il 15% del totale visitatori
Le domande di agevolazione potranno essere presentate fino al 7 agosto 2017.