CHI SIAMO

In Tekta crediamo che un bravo professionista debba riunire in se tre caratteristiche non facili da trovare, contemporaneamente: competenza tecnica, capacità relazionali e una grande organizzazione. Un professionista molto preparato tecnicamente e capace dal punto di vista relazionale, non può essere pienamente efficace se non è dotato di una solida organizzazione alle sue spalle.

Sono pochi gli studi professionali che hanno scelto di fare il salto trasformandosi da una realtà familiare ad una vera organizzazione. Per questo Tekta SCF è la scelta migliore per curare gli interessi del del tuo patrimonio, ma anche della tua azienda.

Siamo un grande gruppo di professionisti dotati non solo di competenze professionali, forgiate in decenni di attività, ma anche di una solida organizzazione che utilizza le migliori tecnologie al servizio dei nostri clienti.

Un solo interlocutore è in grado di risolvere efficacemente tutti i problemi relativi al patrimonio personale ed aziendale perché in Tekta SCF convivono, internamente, una pluralità di professionisti e competenze professionali.

Tekta srl Società di Consulenza Finanziaria nasce nel 2002 ed è il primo studio multidisciplinare in Italia che unisce alle competenze di dottori commercialisti, con ventennale esperienza, quella di consulenti finanziari indipendenti. E’ iscritta (con delibera n. 1095) all’Albo Unico dei Consulenti finanziari – sezione delle società di consulenza finanziaria, tenuto dell’Organismo di Vigilanza dei Consulenti Finanziari (OCF – www.organismocf.it)

La nostra mission è quella di trasferire conoscenze, sotto forma di progetti realizzabili, in grado di migliorare drasticamente la vita personale e aziendale.

Lo studio impiega stabilmente 18 professionisti fra dottori commercialisti, consulenti finanziari indipendenti, avvocati e consulenti immobiliari. Si avvale, inoltre, di una rete di collaboratori esterni in base ai progetti da realizzare, in particolare per i progetti a carattere internazionale.

I soci fondatori sono: Gianpaolo Canale, Alessandro Pedone e Filippo Sgherri.

Altri professionisti interni nel team: Stefano Petrucci, Valentina Vanni, Marianna Fornino, Barbara Auricchio, Marianna D’Alessandro, Giacomo Mancini, Marco Tognetti, Barbara Giuntoli, Silvia Ferri, Martina Vannucci, Simone Colamarino, Giulia Colombini.

Alessandro Pedone, Filippo Sgherri, Stefania Rigato  sono gli unici professionisti che si occupano del servizio di consulenza in materia d’investimenti iscritti all’Albo tenuto dall’Organismo di Vigilanza dei Consulenti Finanziaria con delibera n. 1096, delibera n. 1081. Tutte le altre figure professionali si occupano di attività che non rientrano nel perimetro di operatività e di controllo dell’Organismo di Vigilanza dei Consulenti Finanziari.

Tekta SCF è iscritta all’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF).

L’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), istituito dalla Consob con la delibera n. 19602 del 4 maggio 2016, è uno strumento di risoluzione delle controversie tra investitori “retail” e intermediari per la violazione degli obblighi di diligenza, correttezza, informazione e trasparenza che gli intermediari devono rispettare quando prestano servizi di investimento o il servizio di gestione collettiva del risparmio.

POLITICHE IN MATERIA DI RISCHI DI SOSTENIBILITA’
Ai sensi dell’art. 4.5 del Regolamento UE 2088/2019 (SFDR)

Tekta SCF, da sempre, è molto sensibile alle tematiche di sostenibilità ambientale, sociale e di governance.
Negli ultimi anni – in particolare dal 2018 – questo tema è diventato sempre più importante ed i prodotti finanziari che prendono in considerazione tali tematiche sono diventati sempre più accessibili.
Al tempo stesso, Tekta SCF ritiene che il quadro di riferimento normativo e regolamentare, che disciplina la trasparenza in materia di informazioni sulle politiche sull’integrazione dei rischi di sostenibilità nei processi decisionali relativi agli investimenti, risulti ancora incompleto, con particolare riferimento all’approvazione della regolamentazione tecnica di attuazione prevista dall’art.4 comma 6 del Regolamento UE 2019/2088.
Per questo, alla data attuale, Tekta SCF non intende integrare formalmente nei propri processi aziendali relativi al servizio di consulenza in materia di investimenti, gli effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità. Tekta SCF intende farlo a partire dal 1/1/2023 qualora – come previsto – il quadro normativo sarà completato.

 

* Campi obbligatori
Il tuo messaggio è stato inviato con successo. Grazie.
Si è verificato un errore durante l'invio del tuo messaggio. Riprova in un secondo momento oppure contatta in un altro modo l'amministratore del sito.