Il Governo sta studiando un provvedimento da inserire nelle Legge di Stabilità 2017 sulla base del quale tutti coloro che hanno un debito Equitalia fino a 100 mila euro possono optare per rateizzare i pagamenti fino ad un massimo 3 anni, fruendo dell’eliminazione delle penali, degli interessi ecc., come già previsto per chi decide di saldare il debito in un’unica soluzione.

l Ddl rottamazione dei ruoli che fine ha fatto?

Anche tale DDL punta ad offrire una “chance” a tutti i debitori di Equitalia per saldare i propri debiti a rate, prevedendo per i cittadini che sono in “grave difficoltà” uno stralcio totale delle sanzioni, dell’aggio di riscossione, degli interessi, e il pagamento del 75% delle imposte dovute. Per i contribuenti che invece si trovano in “momentanea difficoltà finanziaria” (se il debito è iscritto in un ruolo reso esecutivo prima del 31 dicembre 2012) è previsto uno sconto del 5 %, fermo restando lo stralcio degli interessi, delle sanzioni e dell’aggio. Si trovano in grande difficoltà economica coloro che hanno un debito iscritto in un ruolo reso esecutivo prima del 31 dicembre 2010.

Equitalia è, in ogni caso, obbligata d’ufficio a proporre al contribuente la definizione della propria situazione debitoria, per così dire a “saldo e stralcio”, con un piano di rateizzazione. Tale disegno di legge riguarderebbe, tuttavia, una platea più ristretta di persone rispetto alla manovra in arrivo con la Stabilità 2017, perché non generalizzata ma destinata a specifici contribuenti.

La rateizzazione può arrivare ad un massimo di 12 rate trimestrali, a seconda che l’importo sia o meno sotto i 50mila euro.

Aspettiamo quindi di verificare come e se verranno emanati tali provvedimenti nella prossima Legge di Stabilità.