A partire dal 28 marzo è possibile presentare le domande di partecipazione al bando, promosso da Ismea, per l’insediamento di giovani in agricoltura.
Possono beneficiare delle agevolazioni i giovani, anche organizzati in forma societaria, che intendono insediarsi per la prima volta in una impresa agricola in qualità di capo azienda e che presentino un piano aziendale per lo sviluppo dell’attività articolato su un periodo di almeno 5 anni che dimostri la sostenibilità economica e finanziaria dell’operazione.
Le operazioni fondiarie previste dal bando si realizzano attraverso l’acquisto a cancello aperto (con esclusione quindi delle scorte vive e morte) della struttura fondiaria agricola da parte di Ismea e la sua successiva vendita, con patto di riservato dominio, al beneficiario.
L’operazione si concretizza quindi in un leasing finanziario, di durata variabile dai 15 ai 30 anni, concesso da ISMEA e rimborsabile in rate semestrali posticipate. L’importo richiesto per l’operazione deve essere compreso tra 250.000 euro e 2.000.000 di euro.
L’incentivo prevede la concessione di un premio di primo insediamento erogato in conto interessi, ad abbattimento delle rate del leasing. L’entità massima del premio è pari ad € 70.000,00.
L’ esame delle domande di partecipazione e l’ eventuale ammissione alle agevolazioni sono effettuate secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento della dotazione finanziaria.