Cos’è Horizon?
E’ il programma europeo diventato operativo dal 1° gennaio 2014 e che durerà fino alla fine del 2020, volto a finanziare i progetti di ricerca scientifica e di innovazione. Il budget messo a disposizione è poco inferiore agli 80 miliardi di euro.
Qual è il suo obiettivo?
Accrescere la competitività internazionale dell’Europa dal punto di vista dell’innovazione, della tecnologia e sul piano della Ricerca & Sviluppo.
Quali sono le novità introdotte?
Si integra in un solo programma l’intera catena della ricerca e dell’innovazione, sostituendo per intero i tre disgiunti programmi operativi che invece erano previsti nel precedente periodo di programmazione 2007-2013 (7FP, EIT, CIP).
E’ inoltre prevista una semplificazione anche di tipo finanziario e delle regole di finanziamento e di partecipazione ai progetti, nonché una semplificazione strategica in termini di gestione e controllo dei progetti stessi.
Quali sono gli ambiti di applicazione?
La struttura di Horizon comprende tre programmi specifici:
- Eccellenza scientifica – punta a sostenere e rafforzare la posizione dell’Europa come leader mondiale in campo di ricerca e innovazione
- Leadership industriale – è improntato alla crescita delle PMI favorendo lo sviluppo delle tecnologie industriali, fra cui le tecnologie spaziali e della comunicazione
- Cambiamenti sociali – si sostiene la ricerca scientifica in settori di interesse sociale, come la salute e il benessere, la tutela dell’ambiente attraverso l’energia sostenibile, il clima e la sicurezza.
Oltre ai pilastri principali sono previsti quattro progetti trasversali: diffondere l’eccellenza e ampliare la partecipazione, scienza con e per la Società, azioni dirette non nucleari del Centro Comune di Ricerca, Istituto Europeo d’Innovazione e Tecnologia (IET).
Chi può partecipare?
Qualsiasi persona fisica o soggetto giuridico, istituto di ricerca, università o impresa stabilito in uno degli Stati membri della UE, in un paese associato (es: Albania, Svizzera) o in un paese terzo, a condizione che siano rispettati i criteri minimi di partecipazione.
Per i progetti di ricerca standard è necessario avere un minimo di tre soggetti partecipanti residenti in diversi stati membri, mentre per gli altri progetti è possibile la partecipazione anche di un solo soggetto giuridico.
Cosa finanzia?
Horizon 2020 da la possibilità di avvalersi di diversi schemi di finanziamento. Per ognuno viene specificato l’ambito di applicazione, la percentuale di cofinanziamento, ed i peculiari criteri di valutazione.
A differenza del passato sarà possibile finanziare per alcune specifiche “type of action” – Azioni di Ricerca e Innovazione, azioni di Innovazione e Azioni di Supporto e Coordinazione – fino al 100% dei costi di progetto ritenuti ammissibili.
Dove si possono reperire maggiori informazioni?
sul Sito Ufficiale della Commissione Europea http://ec.europa.eu/research/horizon2020/index_en.cfm e sul sito dell’Apre, l’Agenzia Nazionale dedicata http://www.apre.it/