Nell’ottica sempre più ampia della digitalizzazione e dello snellimento delle procedure, dallo scorso 23 gennaio è possibile utilizzare il servizio telematico dell’Agenzia delle Entrate per la presentazione delle dichiarazioni di successione, per tutte le pratiche aperte a decorrere dal 3 ottobre 2006.
Sul sito dell’Agenzia è disponibile il software mediante il quale scaricare il modello da compilare in forma telematica. Al modello, prima della presentazione, dovranno essere allegati tutti i documenti utili alla dichiarazione, come avviene per la dichiarazione cartacea.
La dichiarazione potrà essere presentata direttamente dai contribuenti abilitati ai servizi telematici ossia in possesso del codice PIN di accesso al portale. Rimarrà comunque possibile presentare la dichiarazione anche tramite gli intermediari abilitati o tramite un ufficio territoriale dell’agenzia competente abilitato alla lavorazione del modello.
Con il nuovo modello sarà possibile non solo trasmettere la dichiarazione ma anche richiedere le volture catastali, senza la necessità di ulteriore richiesta da parte del contribute all’agenzia del territorio competente.
Inoltre il software calcolerà in automatico le tasse di successione da applicare, che si potranno pagare direttamente online in autoliquidazione, tramite addebito in conto corrente. Nel caso in cui si decida di rivolgersi all’ufficio territoriale per la presentazione, il pagamento delle somme dovute potrà essere effettuato tramite modello F24.
Per consentire comunque un passaggio più morbido alla nuova metodologia di presentazione, fino al 31 dicembre di quest’anno si potrà ancora ricorrere al modello cartaceo utilizzato fino ad adesso. Dal 1 gennaio 2018 invece sarà possibile utilizzare unicamente la procedura di invio telematica.