A breve verrà riaperto lo sportello per la presentazione delle  domande di agevolazione a valere sui fondi Sace Simest, chiuso lo scorso ottobre a causa dell’esaurimento delle risorse stanziate per il 2020.

Il rifinanziamento del Fondo SIMEST  per il 2021 ammonta  a oltre 1,5 miliardi di euro. In particolare la legge di bilancio ha stanziato:  1.085 milioni di euro sul  Fondo 394-81 destinato all’erogazione dei finanziamenti ; 465 milioni sul Fondo per la promozione integrata che assicura la quota a fondo perduto dei finanziamenti concessi da SIMEST

L’agevolazione,  finalizzata a favorire l’internazionalizzazione delle aziende italiane, copre  fino al 100% del programma di investimento e si sostanzia nell’erogazione di un  finanziamento  a tasso agevolato e nella corresponsione di un contributo a fondo perduto fino al 50% dell’importo del  finanziamento.

Fino al 30 giugno 2021 sarà possibile accedere  ai finanziamenti  senza necessità di presentare garanzie.

Con i finanziamenti per l’internazionalizzazione SIMEST le imprese possono coprire le spese per:

  • Patrimonializzazione – Destinato alle aziende che abbiano realizzato all’estero almeno il 20% del proprio fatturato nell’ultimo biennio  o almeno il 35% nell’ultimo anno
  • Partecipazione a Fiere Internazionali, Mostre e Missioni di Sistema – Spese per area espositiva, spese logistiche, promozionali e spese per consulenze connesse alla partecipazione a fiere/mostre
  • Inserimento nei Mercati Esteri – Spese per la realizzazione di uffici, show room, negozi, corner, centri di assistenza post vendita in un Paese estero e relative attività promozionali
  • Temporary Export Manager –  Spese per l’inserimento temporaneo in azienda di figure professionali con qualsiasi specializzazione volte a facilitare e sostenere i processi di internazionalizzazione
  • E-Commerce – Spese relative alla realizzazione di piattaforme informatiche destinate al commercio elettronico
  • Studi di Fattibilità –  Spese di personale, viaggi e soggiorni per la redazione di studi di fattibilità collegati a investimenti produttivi o commerciali in Paesi esteri
  • Programmi di assistenza Tecnica – Spese per personale, viaggi, soggiorni e consulenze, sostenute per l’avviamento di un programma di formazione del personale operativo all’estero

I contributi vengono corrisposti a valere sul regime del Temporary Framework  che prevede un massimale di erogazione pari  a 800.000 euro per impresa.

Ciascuna azienda potrà presentare più richieste di agevolazione a valere sulle diverse misure SIMEST ad eccezione della misura Patrimonializzazione. Su quest’ultima infatti  sarà possibile presentare una nuova domanda di contributo  solo dopo  aver interamente rimborsato un precedente finanziamento dello stesso tipo.