In seguito all’approvazione delle nuova legge di bilancio avevamo pubblicato un articolo contenente una breve panoramica delle agevolazioni previste per favorire la crescita e lo sviluppo delle imprese italiane.

In questa sede facciamo un approfondimento sugli incentivi di natura fiscale, introdotti o confermati dalla legge di bilancio, cui le imprese potranno accedere per gli investimenti realizzati nel corso di quest’anno.

ECOBONUS 2017
L’agevolazione fiscale riguarda gli interventi volti al miglioramento delle prestazioni energetiche degli immobili e consiste in una detrazione Irpef o Ires dal 65% al 75%. Possono richiedere l’agevolazione: le persone fisiche, le imprese, le associazioni tra professionisti e gli enti non commerciali.
La detrazione per gli interventi effettuati va divisa in quote di pari importo da scaricare con la dichiarazione dei redditi quindi tramite modello 730 o Unico.

IPERAMMORAMENTO
La legge di bilancio 2017 introduce l’ammortamento al 250% per investimenti in grado di favorire processi di trasformazione tecnologica e digitale secondo il modello «Industria 4.0». Gli investimenti dovranno essere effettuati entro il 31 dicembre 2017, ovvero entro il 30 giugno 2018 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2017 l’ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.
Nel testo di legge sono stati definiti nel dettaglio quali sono i beni che possono rientrare nell’Iper ammortamento al 250% e, nello specifico:

  • l’Allegato A  contiene l’elencazione dei beni materiali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello «Industria 4.0»;
  • l’Allegato B contiene l’elencazione dei beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) connessi a investimenti in beni materiali «Industria 4.0». Per questi ultimi e solo nel caso di contemporanea acquisizione di beni contenuti nell’allegato A, è prevista la possibiltà di superammortamento nella misura del 140%.

SUPERAMMORTAMENTO
Viene prorogato l’ammortamento nella misura del 140% per investimenti in beni materiali strumentali nuovi, esclusi i veicoli e gli altri mezzi di trasporto.
Gli investimenti devono essere realizzati entro il 31 dicembre 2017, ovvero entro il 30 giugno 2018 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2017 l’ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.

CREDITO DI IMPOSTA RICERCA E SVILUPPO
Prorogato fino al 31/12/2020 il credito di imposta finalizzato ad incentivare il sostenimento di spese di ricerca e sviluppo da parte delle imprese italiane.
Sono ammissibili all’agevolazione le spese (minimo € 30.000,00) per:

  1. personale altamente qualificato laureati in chimica, ingegneria, biologia): dipendenti, amministratori, collaboratori
  2. quote di ammortamento per l’ utilizzo di strumenti e attrezzature di laboratorio
  3. spese relative a contratti di ricerca e sviluppo stipulati con l’università ed enti di
    ricerca o consulenze di liberi professionisti
  4. competenze tecniche e privative industriali relative a invenzioni industriali

A partire dal 2017 la misura del credito è stata maggiorata al 50% per tutte le tipologie di spesa ammesse.

CREDITO DI IMPOSTA ALBERGHI E AGRITURISMI

Il credito viene riconosciuto a fronte di interventi volti alla riqualificazione delle strutture alberghiere. Nello specifico sono ammesse le spese sostenute per:

  1. la riqualificazione edilizia
  2. l’eliminazione delle barriere architettoniche
  3. l’incremento dell’efficienza energetica
  4. l’acquisto di mobili e componenti di arredo

Sarà riconosciuto anche per i periodi d’imposta 2017 e 2018, nella misura del 65%. La novità 2017 è rappresentata dall’inclusione, tra i beneficiari del credito d’imposta, delle strutture che svolgono attività agrituristica. Il credito d’imposta e’ ripartito in due quote annuali di pari importo e può’ essere utilizzato a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in cui gli interventi sono stati realizzati.